Sicurezza nei cantieri - Studio Tecnico Geometri Sapino Giuseppe e Pederzani Fabio

Studio Tecnico Geometri SAPINO Giuseppe e PEDERZANI Fabio
Vai ai contenuti
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Testo coordinato completo degli allegati. Aggiornato al settembre 2015

Lavoratori autonomi - attività in cantiere - indicazioni operative per il personale. Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 16/2012 del 04 luglio 2012
LAVORI IN QUOTA  -  PONTEGGI  -  PIMUS
Linee Guida per la stesura del PIMUS – (a cura del Gruppo di lavoro della Provincia di Padova sulla sicurezza nei cantieri)
La pratica sul corretto impiego del ponteggio metallico fisso - CPT di Roma e Provincia - Quaderno della Sicurezza in Edilizia n. 11 (novembre 2011)
PUBBLICAZIONI E GUIDE
Lavoratori autonomi, attività in cantiere. Documento predisposto dal Gruppo Interregionale Edilizia a licenziato dal Comitato Interregionale PISLL nella seduta del 29-11-2011
Sicurezza cantieri: la chek list pubblicata sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro realizzata dall'ing. M. Grandi - Funzionario della Direzione provinciale del Lavoro di Verbania. La Check list ha lo scopo di fornire uno strumento di supporto alle ditte ed ai tecnici che vogliono migliorare le condizioni salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri: con questo check-up di cantiere è possibile verificare se il cantiere è grosso modo “in regola” prima che arrivi l'ispezione. E’ una lista di controllo,contenente i principali aspetti che gli organi di vigilanza ritengono indispensabili (febbraio 2010)
Le figure della sicurezza nei cantieri edili - Quali sono i loro compiti -Cosa devono fare.  Pubblicazione della A.S.L.E. (Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori Edili)
Il Committente in prima linea: una guida interattiva, con domande e risposte, per capire quali gli obblighi del committente in caso di lavori pubblici o privati. Redatto in collaborazione tra Ordini e Collegi Professionali, Collegio Costruttori Edili dell’Associazione Industriali, SPSAL AUSL, Comune di Reggio Emilia – Servizio Edilizia Privata, Provincia di Reggio Emilia
Quaderno della sicurezza nei cantieri edili. Redatto dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna - Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola - (ottobre 2009)
Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Regione Piemonte - Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità - (ediz. 31-07.2012)
Quaderno di cantiere. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Provincia Autonoma di Trento - (febbraio 2013)

Il solaio
Posa dei solai in sicurezza. Pubblicazione a cura dello SPISAL della USSL 22 della regione Veneto (marzo 2007)

Scavi
GUIDA ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attivita' di scavo. La guida, a carattere non vincolante, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza da adottare per lo svolgimento delle attività di scavo(settembre 2009)
Interessantissimi filmati a cura di FEDERARCHITETTI
che bene rappresentano la realtà con la quale si scontrano tutti i giorni i Coordinatori della Sicurezza


SAPINO geom. Giuseppe

Iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Cuneo al n° 1810
 
Dal 1983 opera  nel campo dell’edilizia in qualità di progettista di edifici residenziali, produttivi ed agricoli, di direttore dei lavori, di coordinatore della sicurezza (dal 1998) e di consulente alle imprese ed ai privati. Si occupa inoltre di gestione immobiliare e di consulenza per compravendite e locazioni.
Torna ai contenuti